REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

www.prolocotorvaianica.com

www.prolocotorvaianica.com

Telefono: 3287031620
Email: prolocotorvaianica1966@gmail.com

Pro Loco Torvaianica
Viale Francia, 26 00071 Pomezia (Rm)

  • HOME
  • SERVIZI
  • CHI SIAMO
  • IN PRIMO PIANO
  • PARTNERS
  • BLOG & NEWS
  • CONTATTI
  • MAPPA E NUMERI UTILI
Orascrivici
  • Home
  • Eventi
  • Sagra della Tellina a Torvaianica – 5^ Edizione 2019
 

Sagra della Tellina a Torvaianica – 5^ Edizione 2019

Federico Barbati
lunedì, 15 Luglio 2019 / Pubblicato il Eventi, Home Page, Sagre

Sagra della Tellina a Torvaianica – 5^ Edizione 2019

Ritorna l’appuntamento della Sagra della Tellina a Torvaianica venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 Luglio 2019.

La Pro Loco Torvaianica sarà presente insieme con gli amici dell’Associazione Sviluppo Torvainica e del Comitato di Quartiere il Querceto e Colli di Enea.

Vi aspettiamo!


La tellina del litorale romano (Lazio, Italia)

Il tratto di costa che va da Passoscuro ad Anzio è noto fin dai tempi dei romani per qualità e finezza della sabbia, caratteristiche che hanno sempre permesso una abbondante pesca di telline. Più dolci e delicate degli altri molluschi, sono un simbolo della cucina locale. I piccoli molluschi sono pescati solo con rastrelli da natante o a mano, di solito costruiti artigianalmente dagli stessi pescatori. Il Presidio riunisce i soci delle cooperative del litorale che ancora pescano tradizionalmente a bordo di piccole imbarcazioni che si muovono lungo il litorale, quando il mare è calmo, costeggiando la riva.

La pesca della tellina viene ancora oggi praticata unicamente con rastrelli da natante e rastrelli a mano. I pescatori escono all’alba e rientrano a mezzogiorno, risalendo la costa lungo la riva solo nelle giornate in cui il mare è calmo. La pesca della tellina con la draga idraulica non è praticata in questa zona, e la pesca con i rastrelli viene effettuata da pescatori in possesso di piccole imbarcazioni da pesca costiera. I pescatori locali sono riuniti nelle cooperative di piccola pesca della zona.

É una pesca artigianale e spesso solitaria: le licenze professionali di pesca per questo tipo di attività sono circa una sessantina lungo il litorale romano, tutto il resto è pescato da hobbisti.
I rastrelli da usare a piedi, camminando lungo la spiaggia, sono larghi circa 60 centimetri, quelli da natante invece sono più grandi, circa un metro e mezzo. I rastrelli utilizzati sono costruiti personalmente dai pescatori: un tempo erano di legno, oggi sono di acciaio.
Il Presidio riunisce una cinquantina di “tuninolari” (da “tuniola”, nome dialettale della tellina) detti anche “tellinari” i quali stanno realizzando un disciplinare che mira a tutelare questo tratto di costa, caratterizzato ancora da un’alta qualità delle acque, e che preserva una metodologia di pesca antica e sostenibile. Il progetto vuole riuscire a salvaguardare questo territorio contro l’inquinamento dei corsi d’acqua dovuto all’attività agricola, vuole proteggerlo da una urbanizzazione eccessiva e dallo sfruttamento delle coste, prevenendo la costruzione di barriere artificiali anti-erosione e l’utilizzo indiscriminato della tecnica del ripascimento delle spiagge, che aggiunge sabbia proveniente da altre zone per sostituire quella persa con l’erosione, tutte attività che metterebbero in crisi l’habitat naturale della tellina determinandone la scomparsa per intere stagioni di pesca.

Area di produzione
Il litorale romano da Passoscuro ad Anzio (provincia di Roma)

Stagionalità
La pesca della tellina avviene quando il mare è calmo, durante tutto l’anno, ad eccezione dei periodi di fermo biologico della pesca, in aprile


fonte: Slowfood

Taggato in: Associazione sviluppo torvaianica, birra artigiana, comitato di quartiere, comune di pomezia, il querceto e colli di enea, sagra, Tellina, Torvaianica

Che altro puoi leggere

Rinviata – Convocazione Assemblea Ordianaria dei Soci | Marzo 2020
Cocktail in piazza Sergio Leone – Colli di Enea
Un Amore d’Albero

Articoli Recenti

  • La Festa della Musica arriva a Selva dei Pini a Pomezia – Sabato 18 Giugno 2022

  • Documenti e Regolamenti

  • Ugo Pari 30: Torvaianica omaggia Ugo Tognazzi a 30 anni dalla sua morte

  • La Pro Loco Torvaianica Estate 2020 – Festival Torvaianica & Pomezia

  • Convocazione Assemblea Ordianaria dei Soci | Luglio 2020

Archivi

  • Giugno 2022
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018

Categorie

  • Assemblee
  • Avvisi
  • Comunicati
  • Concorso
  • Dichiarazione Contributi
  • Eventi
  • Home Page
  • Posts
  • Sagre
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DISCLAIMER
  • SUPPORT POLICY
  • LEGAL
www.prolocotorvaianica.com

© 2018 All rights reserved Pro Loco Torvaianica 1966 . Powered by Federico Barbati

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi scegliere se accettare o continuare senza il consenso.OkNoPrivacy policy